Radio Leon Live
Sognare in un attimo
Quello che le donne non dicono
Finanza Nerd
Dance Life
Lo sapevi che
Dance Chart
Mariah Carey rompe un silenzio discografico durato sette anni con la pubblicazione del suo sedicesimo album in studio, “Here for It All”, uscito oggi, 26 settembre 2025. Il progetto, che segue l’acclamato “Caution” del 2018, è un lavoro ricco e sfaccettato che omaggia le diverse epoche della carriera dell’artista, introducendo al contempo nuove collaborazioni e influenze moderne.
L’album, composto da 11 tracce, è un viaggio narrativo che esplora temi intimi e potenti, come la forza, la fragilità e il desiderio di esserci, “davvero, per tutto” – come suggerisce il titolo stesso. Mariah Carey ha dichiarato che il disco racconta la sua vita degli ultimi dieci-quattordici anni, un periodo segnato dalla maternità, dalla crescita personale e da una consapevolezza artistica sempre più nitida.
“Here for It All” si avvale di importanti collaborazioni. Tra i nomi di spicco figurano Anderson .Paak, che compare nel brano “Play This Song”, e le celebri Clark Sisters, con cui Mariah duetta in “Jesus I Do”. L’album include anche “Sugar Sweet”, un singolo che vede la partecipazione di Shenseea e Kehlani.
Le sonorità dell’album spaziano, fondendo il R&B sofisticato che ha reso celebre l’artista con elementi più moderni. I brani già anticipati, come l’incisivo “Type Dangerous” (che campiona “Eric B. Is President” di Eric B. & Rakim) e il più solare e spensierato “Sugar Sweet”, hanno già dato un assaggio dei due lati di Mariah: potente e delicata, decisa e romantica.
In un panorama musicale in cui molti artisti si affidano alla nostalgia, Mariah Carey ha scelto di raccontarsi con autenticità e senza filtri. “Here for It All” non è solo un titolo, ma una vera e propria dichiarazione esistenziale. L’album è un’opera che dimostra che la voce di Carey è ancora presente e potente come sempre, ma è anche un disco profondamente personale, fatto per i suoi fan, i “Lambs”, che hanno contribuito a renderlo possibile. La traccia finale, che dà il titolo all’album, ha una forte risonanza spirituale e, come ha spiegato la stessa Carey, è stata posizionata intenzionalmente prima di “Jesus I Do”.
Con questo nuovo lavoro, Mariah Carey si conferma un’artista in continua evoluzione, capace di raccontare la sua storia con onestà e di abbracciare nuove sfide musicali, rimanendo fedele alla sua essenza.
Scritto da: RADIO LEON
Mariah Carey musica Radio Radio Leon
Sole le più belle canzoni in rotazione non stop.
close
Commenti post (0)